Offriamo servizi di gestione forestale, manutenzione e progettazione ambientale.

Normative e incentivi forestali: una guida alle agevolazioni

La gestione dei boschi in Italia è regolata da un insieme di leggi e normative che mirano a tutelare il patrimonio forestale nazionale. Per chi lavora nel settore, conoscere questi regolamenti è fondamentale, sia per operare in maniera conforme, sia per accedere a contributi e incentivi.

Le leggi regionali spesso definiscono le modalità di taglio, le distanze da mantenere, i periodi dell’anno in cui è consentito intervenire e le procedure per ottenere i permessi. A queste si aggiungono le direttive europee, come quelle relative alla biodiversità (Rete Natura 2000) e agli impegni di riduzione della CO₂.

La gestione dei boschi richiede conoscenza non solo tecnica, ma anche normativa.
Incentivi e finanziamenti sostengono chi tutela il patrimonio forestale con progetti sostenibili.
Conoscere leggi e opportunità significa valorizzare al meglio ogni intervento

Negli ultimi anni, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha messo a disposizione fondi per interventi di rimboschimento, prevenzione incendi e sviluppo delle filiere forestali. Esistono inoltre bandi regionali per la manutenzione del bosco, la meccanizzazione forestale e i piani di gestione sostenibile.

Per accedere a questi incentivi è fondamentale presentare progetti ben strutturati e conformi alle normative vigenti. Ema Legnami offre un servizio di consulenza per accompagnare i proprietari di boschi o le aziende agricole nella predisposizione della documentazione necessaria, trasformando le regole in opportunità di crescita.

Leave Your Reply

Your email address will not be published.

*