Offriamo servizi di gestione forestale, manutenzione e progettazione ambientale.

Gestione Integrata dei Parassiti (IPM) nei Boschi

I boschi sono ecosistemi complessi e fragili, soggetti a molteplici minacce, tra cui malattie e parassiti che possono compromettere l’equilibrio naturale. La gestione integrata dei parassiti, nota come IPM (Integrated Pest Management), rappresenta un approccio moderno e sostenibile che mira a prevenire e controllare le infestazioni riducendo al minimo l’uso di pesticidi chimici.

L’IPM si fonda su un principio chiave: intervenire solo quando è strettamente necessario. Questo significa effettuare un costante monitoraggio della foresta, analizzare la presenza di insetti o patologie e definire delle soglie d’intervento. Solo quando queste soglie vengono superate si ricorre a metodi di controllo, privilegiando tecniche naturali come il rilascio di predatori biologici, l’uso di trappole o barriere fisiche, e solo in ultima istanza, trattamenti mirati con prodotti fitosanitari a basso impatto.

Un bosco sano non si ottiene solo con tagli o rimboschimenti, ma anche prevenendo malattie e infestazioni.
La gestione integrata dei parassiti riduce l’uso di sostanze chimiche, favorendo un equilibrio naturale.
È una strategia moderna che protegge piante, animali e uomo con un impatto minimo

Un piano IPM non si limita alla semplice eliminazione del problema, ma punta a rafforzare l’intero ecosistema, migliorandone la resilienza e prevenendo il ritorno delle infestazioni. Ad esempio, la corretta gestione dei residui di potatura, il mantenimento di una buona varietà di specie arboree e il diradamento selettivo possono limitare la diffusione di parassiti come il bostrico, un insetto che negli ultimi anni ha causato gravi danni ai boschi alpini e appenninici.

Oltre agli aspetti ecologici, la gestione integrata offre anche vantaggi economici. Riducendo il numero di trattamenti chimici, si abbassano i costi di manutenzione e si preservano al contempo i servizi ecosistemici offerti dal bosco, come la protezione del suolo, la regolazione del microclima e l’assorbimento di CO₂.

Ema Legnami adotta tecniche di IPM calibrate sulle esigenze di ogni cliente, combinando monitoraggio professionale, analisi preventive e interventi mirati. L’obiettivo è garantire boschi più forti, sani e capaci di autoregolarsi, minimizzando l’impatto ambientale.

Leave Your Reply

Your email address will not be published.

*