Le foreste sono ecosistemi complessi che, per sopravvivere, richiedono interventi mirati e programmati. Il diradamento boschivo è una delle tecniche…
Vivaismo forestale: dalla semina alla cura degli alberi per il futuro
Il vivaismo forestale è l’arte e la scienza di produrre giovani alberi pronti per essere piantati nei boschi. È il…
Biodiversità del suolo: il tesoro nascosto delle foreste
Il suolo forestale è un ecosistema vivo e complesso, popolato da milioni di microrganismi, insetti e funghi che lavorano silenziosamente…
Low-Impact Logging: Taglio a basso impatto e rispetto dell’ecosistema
Il taglio del legname non deve essere sinonimo di deforestazione o distruzione del paesaggio naturale. Il concetto di low-impact logging…
Rimboschimento: ricostruire il futuro dei nostri boschi
Il rimboschimento è un’attività fondamentale per restituire vitalità a territori che hanno perso la loro copertura vegetale a causa di…
Silvopastorizia: un’antica alleanza tra uomo, bosco e animali
La silvopastorizia è una pratica che risale a secoli fa, ma che oggi torna di grande attualità grazie ai suoi…
Il Ciclo del Carbonio nei Boschi: il ruolo delle foreste nel contrasto al clima
Le foreste sono tra i più grandi “polmoni verdi” del pianeta, capaci di assorbire grandi quantità di anidride carbonica (CO₂)…
Protezione idrogeologica: come i boschi difendono il territorio
I boschi non sono solo un bene paesaggistico, ma un vero e proprio scudo naturale contro fenomeni come frane, erosioni…
Gestione Integrata dei Parassiti (IPM) nei Boschi
I boschi sono ecosistemi complessi e fragili, soggetti a molteplici minacce, tra cui malattie e parassiti che possono compromettere l’equilibrio…
Normative e incentivi forestali: una guida alle agevolazioni
La gestione dei boschi in Italia è regolata da un insieme di leggi e normative che mirano a tutelare il…